
RICERCA
Ricerca e Sviluppo a servizio delle imprese
Proplast è il partner ideale per la consulenza e lo sviluppo di progetti industriali

Il nostro team composto da tecnici e ricercatori specializzati svolge attività di ricerca e di innovazione.
In collaborazione con il proprio network di aziende ad alta capacità d’innovazione, enti di ricerca internazionali e università, Proplast ha sviluppato, negli anni, una forte competenza nel R&D per i materiali polimerici e compositi offrendo ai propri soci e clienti le soluzioni più adatte in ambito tecnico, formativo e amministrativo.
La stampa 3D, di recente introduzione, permette a Proplast di accrescere importanti conoscenze per la formulazione di materiali e processi specifici per il settore.
Proplast partecipa attivamente a progetti di ricerca finanziati da fondi Regionali, Nazionali ed Europei.
Ecosostenibilità
- bioplastiche
- polimeri per applicazioni green
- valorizzazione delle plastiche da riciclo e degli scarti industriali
- polimeri per il settore delle energie rinnovabili
- membrane.
Elevate prestazioni
Sviluppiamo materiali, prodotti e processi per soluzioni ad elevate prestazioni.
- plastiche ad elevata conducibilità elettrica e termica
- compositi fibrorinforzati
- nanocompositi
- metal replacement
- materiali per il packaging alimentare
- elastomeri termoplastici
- sviluppo di soluzioni full-plastics
- messa a punto di prodotti specifici per i settori farmaceutico/biomedicale ed E&E
Progetti in corso
2G-CHEM
Produzione sostenibile di zuccheri e lignina di seconda generazione da biomasse non edibili per la conversione in biopolimeri
- Call: Insediamento Grandi Imprese Reg. Piemonte
- Ruolo Proplast: Studio formulativo e caratterizzazione di PHA commerciali e sperimentali; studio di compositi termoplastici e termoindurenti con lignina.
- Cluster: Chimica verde
- Durata: 01/07/2020 – 30/06/2022 – 24 mesi
- Budget totale progetto: €2.346.756
EcoeFISHent
Demonstrable and replicable cluster implementing systemic solutions through multilevel circular value chains for eco-efficient valorization of fishing and fish industries side-streams.
More info
- Call: H2020-LC-GD-2020
- Ruolo Proplast: Riciclo di reti da pesca in Nylon e sviluppo nuovi prodotti per stampaggio settore automotive. Supporto allo sviluppo di coating da scarti di pesce per film barriera.
- Cluster: Riciclo – II vita
- Durata: 01/10/2021 – 30/09/2026 – 60 mesi
- Budget totale progetto: €15.170.720,15
- Pagina progetto: ecoefishent.eu
FrontSH1P
A FRONTrunner approach to Systemic circular, Holistic & Inclusive solutions for a new Paradigm of territorial circular economy
- Call: H2020-LC-GD-2020
- Ruolo Proplast: Validazione della tecnologia Promix in sostituzione ai tradizionali agenti chimici per foaming su materiali e prodotti selezionati in base alle specifiche del capofila KFlex.
- Cluster: Chimica verde
- Durata: 01/11/2021-31/10/2025 – 48 mesi
- Budget totale progetto: €16.118.418 €
- Pagina progetto: https://frontsh1p.eu/
Rival
RIlevazione Virale rApida tramite Lab on a chip
- Call: INFRA-P2 – Regione Piemonte
- Ruolo Proplast: Studio di nanomateriali polimerici e tecnologie produttive per la realizzazione un diagnostico Point-of-care (POC) basato su tecnologia Lab on a Chip (LOC) per il rilevamento rapido del virus SARS-COV2
- Cluster: Salute e benessere
- Durata: 22/09/2021 – 21/02/2023 – 18 mesi
- Budget totale progetto: €816.131,56
Newpack
Sviluppo di materiali ecosostenibili per l’industria dell’imballaggio alimentare.
Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare blend e compound polimerici basati su bioplastiche e cariche prodotte a partire da scarti del settore agricolo e alimentare, per il miglioramento dell’impatto ambientale degli imballaggi in plastica.
- Call: H2020 BBI-R6-2017
- Ruolo Proplast: Sviluppo e caratterizzazione materiali
- Cluster: Materiali
- Durata: inizio previsto 06/2018 – 06/2021
- Budget totale progetto: €4.950.000,00
- Pagina progetto: http://newpack-h2020.eu/index.html
Plasticircle
Miglioramento della raccolta urbana degli imballaggi in plastica approcciato secondo le linee guida dell’economia circolare (Improvement of the plastic packaging waste chain from a circular economy approach).
Il progetto mira a sviluppare soluzioni tecnologicamente avanzate a supporto di tutta la filiera di gestione dei rifiuti plastici: raccolta, trasporto, separazione e valorizzazione.
Per quanto riguarda la valorizzazione verranno sviluppati materiali aventi migliori prestazioni e adatti a essere utilizzati in tutte quelle applicazioni dove i riciclati risultano non idonei a causa delle inadeguate prestazioni.
- Call: H2020 CIRC-01-2016/17
- Ruolo Proplast: Sviluppo di materiali a partire da plastiche riciclate per applicazioni a maggiore valore aggiunto.
- Cluster: Riciclo – II vita
- Durata: 01/06/2017 – 31/5/2021
- Budget totale progetto: €7.100.000
- Pagina del progetto: http://plasticircle.eu/
Aurae
Filiera Automotive Regionale Ambientalmente sostenibile per trattamenti Estetici.
- Call: PITEF – Piattaforma Tecnologica di Filiera POR-FESR 2014/2020
- Ruolo Proplast: sviluppo di stampo prototipale per la validazione di materiali e tecnologie sviluppate nell’ambito del progetto. Ricerca, sviluppo e selezione di materiali a migliorata eco-sostenibilità per le applicazioni del progetto.
- Cluster: Trattamenti superficiali
- Settore: Automotive
- Ente finanziatore: Regione Piemonte
- Durata: 01/02/2021 – 26/01/2023
- Budget totale progetto:
Ecosmart Road 2.0
Piste ciclabili realizzate con plastica riciclata e fresato d’asfalto e applicazione di sensoristica avanzata per il monitoraggio dei parametri di usura, passaggio, controllo sottoservizi e punto informativo.
- Call: PITEF – Piattaforma Tecnologica di Filiera POR-FESR 2014/2020
- Ruolo Proplast:
- Cluster: Riciclo – II vita
- Settore: Economia circolare
- Ente finanziatore: Regione Piemonte
- Durata: 01/02/2021 – 26/01/2023
- Budget totale progetto:
Deflect
Il progetto è finalizzato a creare metodologie di medicina di precisione (personalizzazione della strategia terapeutica) e di medicina predittiva (capacità di identificare la sensibilità del singolo individuo e l’efficacia di un farmaco nei confronti di una malattia) per il trattamento dei tumori toraco-polmonari.
Lo scopo è di realizzare dei dispositivi innovativi per il trattamento di campioni biologici e dispositivi che, sfruttando tecnologie di prototipazione rapida 3D e relativi materiali polimerici per lo sviluppo di nuovi LOC integranti scaffold e matrici 3D, siano in grado di promuovere la crescita cellulare in vitro per lo screening personalizzato.
- Call: POR FESR 2014/2020 – Bando Piattaforma tecnologica Salute e Benessere
- Ruolo Proplast: Sviluppo e caratterizzazione materiali e supporto sulle tecnologie di processo messe a punto per la realizzazione di componenti dimostratori
- Cluster: Salute e benessere
- Durata: 1/11/2018 – 30/04/2021 prorogato al 30/09/2022
- Budget totale progetto: € 9.000.000,00
RECIPLAST
AppRoccio all’Economia CIrcolare per il riciclo di imballi e componenti auto fine vita in PLASTica
Il progetto si pone l’obiettivodi migliorare l’ecosostenibilità della plastica utilizzata nei settori dell’imballaggio alimentare e dell’auto, mediante la messa a punto di processi di separazione, riciclo e valorizzazione di quelle frazioni di scarti post-consumo e industriali che ad oggi presentano criticità nella loro capacità di riciclabilità e riuso.
- Call: POR-FESR – Piattaforma Bioeconomia – Regione Piemonte
- Ruolo Proplast: Depolimerizzazione poliuretani, riciclo film flessibili, sviluppo materiali a partire da plastiche riciclate, LCA e disseminazione
- Cluster: Riciclo – II vita
- Durata: 14/06/2019-13/12/2021 prorogato al 14/06/2022
- Budget totale progetto: €8.088.235
- Pagina del progetto: https://www.reciplast.it/
PRIME
Processi e pRodotti Innovativi di chiMica vErde
Il progetto ha l’obiettivo di studiare, sviluppare e dimostrare processi avanzati di chimica verde in Bioraffinerie in grado di trasformare materie prime rinnovabili e scarti disponibili sul territorio piemontese in bioprodotti e biomateriali, con proprietà funzionali paragonabili e/o migliorate rispetto a quelli esistenti sul mercato, con ricadute di rilievo in settori strategici per lo sviluppo economico regionale.
- Call: POR-FESR – Piattaforma Bioeconomia – Regione Piemonte
- Ruolo Proplast: Attività di compound con cariche naturali a partire da bioplastiche e suo utilizzo nello stampaggio di un componente auto
- Cluster: Chimica verde
- Durata: 01/07/2019-14/06/2022 prorogato al 15/10/2022
- Budget totale progetto: € 8.267.788
Aeromat
Il progetto è focalizzato allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative nei settori della modellistica ambientale applicata all’aviazione, dei materiali da costruzione e dei dispositivi impiegati in Unmanned Aerial Vehicles (UAV) con specifico riferimento agli aeroporti di Catania, Comiso, Reggio Calabria e Napoli. La finalità è quella di migliorare la qualità delle previsioni in riferimento allo spazio aereo e al deposito al suolo di polveri e ceneri vulcaniche, grazie ad un sistema di modellizzazione che integrerà i dati degli osservatori vulcanologici con i dati meteorologici previsti da modelli ad alta risoluzione.

- Call: PON Ricerca e Innovazione 2014 – 2020 e FSC
- Ruolo Proplast: PROPLAST nell’ambito del progetto supporterà nella selezione, formulazione/trasformazione e caratterizzazione meccanica, termica e morfologica di compositi innovativi ad elevate prestazioni in termini di abrasione e usura
- Cluster: Materiali
- Durata: 01/01/2019 – 30/06/2022
- Budget totale progetto: €5.313.171,25