Proplast

CLUSTER

Promuoviamo e agevoliamo lo sviluppo competitivo

Proplast è un Cluster che abbraccia tutti gli attori del processo di innovazione e fornisce importanti informazioni su bisogni, opportunità e trasformazioni

PlayPlay
PlayPlay

Il nostro team composto da professionisti specializzati nel settore dei materiali plastici offre una vasta gamma di servizi per la crescita industriale dei propri associati.

Le competenze maturate nell’ultimo ventennio e la capacità di collegare più attori di un settore industriale hanno permesso a Proplast di essere riconosciuto un Cluster d’eccellenza a livello internazionale.

Dal 2015 il consorzio Proplast è stato insignito della Silver Label - Cluster Organisation Management Excellence (quality label) awarded by ESCA, the European Secretariat for Cluster Analysis, per conto dell’ European Cluster Excellence Initiative (ECEI) (03/2013)

Gestione Bandi Finanziati

Proplast supporta le aziende nella ricerca di Bandi pubblici (es. H2020, Regione Piemonte, Ministeriali), accompagnandole in tutti gli step necessari (ricerca partner, scrittura, pre-valutazione delle idee progettuali, presentazione, controlli e rendicontazione) per finanziare la loro attività di R&D.

Networking

Proplast, grazie all’esperienza ventennale nel campo delle relazioni aziendali, supporta le aziende mettendole in contatto le imprese con potenziali partner, fornitori e clienti per migliorare la competitività della value chain di cui esse fanno parte.

Eventi e seminari

La costante collaborazione con aziende, facoltà universitarie e centri di ricerca permette a Proplast di organizzare eventi, seminari e workshop su temi innovativi e trend di mercato che riguardano il settore materie plastiche.

Gli eventi possono essere realizzati presso la nostra sede o in location definite in base alle esigenze del cliente.

Progetti finanziati dalla EU

Proplast partecipa a progetti europei specifici per lo sviluppo dei cluster e migliorare costantemente il livello di servizi offerti ai propri associati favorendo l’internazionalizzazione delle imprese.

Progetti in corso

NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile - Ecosistema di Innovazione Digitale

 

Progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito degli investimenti previsti dal PNRR.
La missione di NODES è di contribuire alla risoluzione delle carenze strutturali attraverso l'implementazione di strumenti e attività con un nuovo approccio collaborativo per rispondere alle sfide strategiche dell'innovazione e generare impatti positivi verso la transizione digitale ed ecologica con un approccio interdisciplinare.

 

Proplast è partner dello Spoke 2: Sostenibilità industriale e green. Si occuperà del coinvolgimento degli attori del territorio, per il miglioramento delle capacità di innovazione e della competitività, nei settori delle tecnologie verdi e dell’industria sostenibile.

  • Call: MUR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”
  • Cluster: Trasferimento tecnologico
  • Durata: 01/10/2022 – 30/09/2025 – 36 mesi
  • Budget: € 112.828.844
  • Homepage:ecs-nodes.eu

EVAPlus - Energia per la Valle d’Aosta per l’uso digitale e sostenibile delle risorse

 

Iniziativa della Regione Valle d’Aosta per il supporto, la promozione e la valorizzazione di soluzioni sviluppate localmente.

L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere le imprese singole o in collaborazione fra loro e/o con centri di ricerca che hanno partecipato nel 2021 al Bando “Aggregazioni R&S” per realizzare progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, in accordo con la Strategia di specializzazione intelligente (S3)

  • Call: “Bando Aggregazioni R&S” – Regione Valle D’Aosta- Programma investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 FESR – Asse Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione
  • Cluster: Trasferimento tecnologico – Formazione
  • Durata: 02/06/2022 – 01/06/2024 –24 mesi
  • Budget: €216.798,45
  • Homepage: eva-valle-daosta

CIRCVET – Materiali per un corso di formazione pratico sull'economia circolare per le industrie produttrici di materie plastiche

 

Il progetto ha como scopo sviluppare un corso di formazione ampio, gratuito e su misura in materia di CE nell’ambito delle materie plastiche a livello europeo, basato sulle esigenze e ai problemi delle aziende. Un’alleanza di conoscenze, risorse formative e materiali, tra tutti gli stakeholder inclusi nella proposta: formatori provenienti da università e centri di formazione professionale, centri di ricerca, cluster e rappresentanti delle PMI, ecc., per sviluppare, testare e fornire corsi.

Le competenze “green” sono il focus del progetto CIRCVET.

  • Call: ERASMUS-EDU-2021-PI-ALL-INNO-EDU-ENTERP – Alleanze per la Educazione e le Imprese.
  • Cluster: Trasferimento tecnologico – Formazione
  • Durata: 01/09/2022 – 31/08/2025 – 36 mesi
  • Budget: Totale €1.497.955 | Proplast €163.603
  • Homepage: circvet.eu

Cluster regionale del settore chimica e materiali avanzati

 

Dal 2008 Proplast è stato riconosciuto dalla Regione Piemonte come gestore del Polo di Innovazione regionale “Nuovi Materiali” e dal 2016 come co-gestore del Polo di Innovazione regionale CGREEN - Green Chemistry and Advanced Materials, nell’ambito del quale offre specifici servizi alle aziende piemontesi.

Dal 2022 CGreen fa parte del Sistema Poli di Innovazione Piemontese: TIPPS Transizione e Innovazione con i Poli Piemontesi a Sistema.

  • Call: POR FESR 2014-2020 – Asse I Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione. Azione I.1b.1.2.
  • Partners: Environment Park S.p.A. – Centro Servizi Industrie S.r.l. – Città Studi SpA – Un.I.Ver. – M.I.A.C. Scpa – Fondazione Torino Wireless – Bioindustry Park Silvano Fumero SpA – Consorzio IBIS – Parco Parco Scientifico e Tecnologico in Valle Scrivia S.p.A – Proplast
  • Country: Italia
  • Durata: 2022-2023
  • Homepage: cgreen.itsistemapolipiemonte.it

PackAlliance: Alleanza europea per la formazione all'innovazione e la collaborazione verso il packaging del futuro

 

Il progetto ha come scopo contribuire alla modernizzazione di programmi di studio dell'istruzione superiore migliorandone l'allineamento con le esigenze del mercato del lavoro del settore degli imballaggi in plastica.

Si tratta di una “alleanza di conoscenze” che riunisce partner accademici e industriali di 4 paesi dell'UE (Spagna, Polonia, Finlandia e Italia) al fine di promuovere la collaborazione tra il mondo accademico e l'industria per l'innovazione e la costruzione di competenze nel settore degli imballaggi innovativi e sostenibili, come elemento nucleare per la transizione all'economia circolare nell'industria della plastica.

  • Call: Erasmus+ – Cooperation for Innovation and the exchange of good practices
  • Partners: Campus Iberus – Ecoembes – AGH University of Science and Technology – Synthos – Tampere University of Applied Sciences – Università di Salerno – Proplast
  • Cluster: Formazione
  • Paesi: Spagna – Polonia – Finlandia – Italia
  • Durata: 01/01/2020-31/12/2022
  • Budget: €991.620
  • Homepage: packall.eu

Entra nel cluster

Offriamo una vasta gamma di servizi per la crescita industriale dei nostri associati