Proplast è il partner ideale per la consulenza e lo sviluppo di progetti industriali. Il nostro team composto da tecnici e ricercatori specializzati svolge attività di ricerca e di innovazione.
In collaborazione con il proprio network di aziende ad alta capacità d’innovazione, enti di ricerca internazionali e università, Proplast ha sviluppato, negli anni, una forte competenza nel R&D per i materiali polimerici e compositi offrendo ai propri soci e clienti le soluzioni più adatte in ambito tecnico, formativo e amministrativo.
La stampa 3D, di recente introduzione, permette a Proplast di accrescere importanti conoscenze per la formulazione di materiali e processi specifici per il settore. Proplast partecipa attivamente a progetti di ricerca finanziati da fondi Regionali, Nazionali ed Europei.
Cluster regionale del settore chimica e materiali avanzati
Dal 2008 Proplast è stato riconosciuto dalla Regione Piemonte come gestore del Polo di Innovazione regionale “Nuovi Materiali” e dal 2016 come co-gestore del Polo di Innovazione regionale CGREEN - Green Chemistry and Advanced Materials, nell’ambito del quale offre specifici servizi alle aziende piemontesi. Dal 2022 CGreen fa parte del Sistema Poli di Innovazione Piemontese: TIPPS Transizione e Innovazione con i Poli Piemontesi a Sistema.
-
Call
POR FESR 2014-2020 – Asse I Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione. Azione I.1b.1.2.
-
Partners
Environment Park S.p.A. – Centro Servizi Industrie S.r.l. – Città Studi SpA – Un.I.Ver. – M.I.A.C. Scpa – Piemonte Innova – Fondazione Torino Wireless – Bioindustry Park Silvano Fumero SpA – Consorzio IBIS – Parco Parco Scientifico e Tecnologico in Valle Scrivia S.p.A – Proplast
-
Paesi
Italia
-
Durata
2022-2023
-
Budget
Totale €2.511.403 | Proplast € 308.902 | Contributo € 154.451

NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile - Ecosistema di Innovazione Digitale
Progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito degli investimenti previsti dal PNRR. La missione di NODES è di contribuire alla risoluzione delle carenze strutturali attraverso l'implementazione di strumenti e attività con un nuovo approccio collaborativo per rispondere alle sfide strategiche dell'innovazione e generare impatti positivi verso la transizione digitale ed ecologica con un approccio interdisciplinare. Proplast è partner dello Spoke 2: Sostenibilità industriale e green. Si occuperà del coinvolgimento degli attori del territorio, per il miglioramento delle capacità di innovazione e della competitività, nei settori delle tecnologie verdi e dell’industria sostenibile.
-
Call
MUR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”
-
Cluster
Trasferimento tecnologico
-
Durata
01/10/2022 – 30/09/2025 – 36 mesi
-
Budget
Totale €112.828.844 | Proplast € 456.758 | Contributo € 255.784

CIRCVET – Materiali per un corso di formazione pratico sull'economia circolare per le industrie produttrici di materie plastiche
Il progetto ha como scopo sviluppare un corso di formazione ampio, gratuito e su misura in materia di CE nell’ambito delle materie plastiche a livello europeo, basato sulle esigenze e ai problemi delle aziende. Un’alleanza di conoscenze, risorse formative e materiali, tra tutti gli stakeholder inclusi nella proposta: formatori provenienti da università e centri di formazione professionale, centri di ricerca, cluster e rappresentanti delle PMI, ecc., per sviluppare, testare e fornire corsi. Le competenze “green” sono il focus del progetto CIRCVET.
-
Call
ERASMUS-EDU-2021-PI-ALL-INNO-EDU-ENTERP – Alleanze per la Educazione e le Imprese
-
Cluster
Trasferimento tecnologico – Formazione – Disseminazione
-
Durata
01/09/2022 – 31/08/2025 – 36 mesi
-
Budget
Totale € 1.497.955 | Proplast € 163.603 | Contributo € 130.882

EVAPlus - Energia per la Valle d’Aosta per l’uso digitale e sostenibile delle risorse
Iniziativa della Regione Valle d’Aosta per il supporto, la promozione e la valorizzazione di soluzioni sviluppate localmente. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere le imprese singole o in collaborazione fra loro e/o con centri di ricerca che hanno partecipato nel 2021 al Bando “Aggregazioni R&S” per realizzare progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, in accordo con la Strategia di specializzazione intelligente (S3)
-
Call
“Bando Aggregazioni R&S” – Regione Valle D’Aosta- Programma investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 FESR – Asse Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione
-
Cluster
Trasferimento tecnologico – Formazione
-
Durata
02/06/2022 – 01/06/2024 –24 mesi
-
Budget
Totale €216.798,45 | Proplast €34.760 | Contributo €17.380

FrontSH1P
A FRONTrunner approach to Systemic circular, Holistic & Inclusive solutions for a new Paradigm of territorial circular economy.
-
Call
H2020-LC-GD-2020
-
Ruolo Proplast
Validazione della tecnologia Promix in sostituzione ai tradizionali agenti chimici per foaming su materiali e prodotti selezionati in base alle specifiche del capofila KFlex.
-
Cluster
Chimica verde
-
Durata
01/11/2021-31/10/2025 – 48 mesi
-
Budget
Totale €16.118.418 | Proplast €363.865 | Contributo €363.865
Finanzia il tuo progetto
Aiutiamo le aziende a trovare finanziamenti per i loro progetti di R&D

EcoeFISHent
Demonstrable and replicable cluster implementing systemic solutions through multilevel circular value chains for eco-efficient valorization of fishing and fish industries side-streams.
-
Call
H2020-LC-GD-2020
-
Ruolo Proplast
Riciclo di reti da pesca in Nylon e sviluppo nuovi prodotti per stampaggio settore automotive. Supporto allo sviluppo di coating da scarti di pesce per film barriera
-
Cluster
Riciclo – Seconda vita
-
Durata
01/10/2021 – 30/09/2026 – 60 mesi
-
Budget
Totale €15.170.720,15 | Proplast € 501.625 | Contributo € 501.625

Rival
RIlevazione Virale rApida tramite Lab on a chip.
-
Call
INFRA-P2 – Regione Piemonte
-
Ruolo Proplast
Studio di nanomateriali polimerici e tecnologie produttive per la realizzazione un diagnostico Point-of-care (POC) basato su tecnologia Lab on a Chip (LOC) per il rilevamento rapido del virus SARS-COV2
-
Cluster
Salute e benessere
-
Durata
22/09/2021 – 21/02/2023 – 18 mesi
-
Budget
Totale €816.131,56 | Proplast € 218.020 | Contributo € 174.416


2G-CHEM
Produzione sostenibile di zuccheri e lignina di seconda generazione da biomasse non edibili per la conversione in biopolimeri.
-
Call
Insediamento Grandi Imprese Reg. Piemonte
-
Ruolo Proplast
Studio formulativo e caratterizzazione di PHA commerciali e sperimentali; studio di compositi termoplastici e termoindurenti con lignina.
-
Cluster
chimica verde
-
Durata
01/07/2020 – 30/06/2022 – 24 mesi
-
Budget
Totale €2.346.756 | Proplast € 713.256 Contributo € 174.416


Aurae
Filiera Automotive Regionale Ambientalmente sostenibile per trattamenti Estetici
-
Call
PITEF – Piattaforma Tecnologica di Filiera POR-FESR 2014/2020
-
Ruolo Proplast
sviluppo di stampo prototipale per la validazione di materiali e tecnologie sviluppate nell’ambito del progetto. Ricerca, sviluppo e selezione di materiali a migliorata eco-sostenibilità per le applicazioni del progetto
-
Cluster
Trattamenti superficiali
-
Settore
Automotive
-
Ente finanziatore
Regione Piemonte
-
Durata
01/02/2021 – 26/01/2023
-
Budget
Totale €4.000.000 | Proplast €510.000 | Contributo €255.000


Ecosmart Road 2.0
Piste ciclabili realizzate con plastica riciclata e fresato d’asfalto e applicazione di sensoristica avanzata per il monitoraggio dei parametri di usura, passaggio, controllo sottoservizi e punto informativo
-
Call
PITEF – Piattaforma Tecnologica di Filiera POR-FESR 2014/2020
-
Ruolo Proplast
Ricerca, sviluppo e selezione di mescole dei materiali per la caratterizzazione
-
Cluster
Riciclo – Seconda vita
-
Settore
Economia circolare
-
Ente finanziatore
Regione Piemonte
-
Durata
01/02/2021 – 26/01/2023
-
Budget
Totale € 3.099.869 | Proplast € 460.000 | Contributo € 230.000