Tecnologie
La costante interazione con le imprese ci consente di adottare tecnologie sempre all’avanguardia
Disponibile fino al 30/11/2020 il PRESTUDIO GRATUITO sulla tecnolgia MuCell
Scarica l'esempio di studio preliminare e relativo R.O.I. con tecnologia MuCell Scarica
Contattaci per lo studio preliminare sul tuo prodotto Contattaci
Disponibile pressa a iniezione Engel Victory 120 tons per prove reali MuCell.
Tecnologia riguardante l’espansione fisica del polimero attraverso la miscelazione di quest’ultimo con azoto allo stato supercritico.
Il processo MuCell® dedicato a prodotti tecnici, diminuisce la viscosità delle resine termoplastiche con l’iniezione di piccole quantità di gas nel fuso e crea una struttura microcellulare nel prodotto attraverso l’espansione del gas in cavità.
L’immissione del polimero con azoto allo stato supercritico, all’interno dello stampo, permette di avere diversi benefici quali:
- riduzione peso dei particolari stampati
- eliminazione dei risucchi in tutto il particolare
- riduzione massima o eliminazione totale delle tensioni interne
- riduzione del tempo ciclo
- abbassamento della viscosità del polimero
- riduzione della forza di chiusura necessaria alla macchina ad iniezione
Vantaggi
Cavità stampi
- espansione compensa la post-pressione
- minore forza di chiusura
- minori limiti di progettazione
- riduzione del tempo ciclo
Unità di iniezione
- viscosità minore
- miglior riempimento
- design e posizionamento gate ad hoc se possibile
- diminuzione di temperatura e quindi di energia
Pezzo finito
- minor peso
- forte riduzione delle deformazioni
- minori ritiri
- forte riduzione dei risucchi
- elevato grado estetico
- fedele riproduzione di texture sulla figura
- eliminazione delle linee di giunzione nel particolare stampato
- possibilità di diminuzione delle pressioni di iniezione in quanto il raffreddamento progressivo del materiale è meno pronunciato
Vantaggi
- qualità superficiale ottima: lucida o matte, linee di giunzione invisibili
- brillantezza dei neri e dei colori
- assenza di alonature
- possibili riduzioni di spessore
- migliore propagazione della pressione di mantenimento
- riduzione risucchi
- riduzione difetti estetici (gate marks, striature….)
Vantaggi
Riduzione viscosità in fase di iniezione
- aumento lunghezza di flusso
- riempimento spessori sottili
- riduzione pressione d’iniezione
- sumento proprietà meccaniche delle giunzioni
Miglior propagazione delle pressione di mantenimento
- miglioramento compattazione
- riduzione risucchi
- stabilità dimensionale
- riduzione warpage
Ingresso materiale in una cavità molto calda
- qualità superfici lucide (lucentezza, Piano Black…)
- possibilità di eliminare la verniciatura
- qualità texture e superfici goffrate (matte, riduzione gloss….)
- linee di giunzione non visibili
- eliminazione injection marks, striature….aumento cristallinità e proprietà meccaniche
Vantaggi
- significativa riduzione del tempo di raffreddamento e, conseguentemente, del tempo ciclo
- eliminazione hot spots
- temperatura stampo uniforme
- condizionamento maschi molto sottili
- non sono necessari refrigeranti liquidi e tenute idrauliche
Vantaggi
- controllo dei processi produttivo
- controllo della qualità
- possibilità in fase di avviamento e prime prove stampo di trovare la condizione ideale di stampaggio non solo dai parametri macchina ma anche dai parametri stampo
Vantaggi
- elevate prestazioni meccaniche
- tecnologia particolarmente adatta al metal replacement
- facile scalabilità industriale
- tempi ciclo ridotti, tipici dello stampaggio a iniezione
- ridotto utilizzo di reagenti chimici rispetto ai compositi termoindurenti
- maggiore ecosostenibilità
- superamento del limite della shelf life dei sistemi termoindurenti
Vantaggi
- omogeneità della temperatura del fuso
- maggiore controllo sulla distribuzione delle celle
- non infiammabile
- applicabile a tutti i polimeri
- ecofriendly: espansione fisica senza uso di espandenti
Vantaggi
- miglioramento della qualità della superficie: per ampie superfici in “classe A”, goffrate, componenti estetici…..
- alta ripetibilità del processo
- sicuro, pulito e asciutto (no olio, no liquidi)
- facilità di manutenzione e di utilizzo
- bilanciamento del flusso ottimale
- riduzione delle deformazioni sulla parte
- riduzione del tonnellaggio della pressa (fino al 20%)
Vantaggi
- elevata personalizzazione dei componenti
- basso costo di tooling
- possibilità di utilizzare un vasto range di materiali